Jean-Philippe Worth, il grande mecenate
di Andreotti in mostra a Parigi
WORTH. INVENTER LA HAUTE COUTURE
Petit Palais
7 maggio - 7 settembre 2025
Maison Worth, vestito da interno della Contessa Greffulhe, circa 1897. Galliera, musée de la Mode de la Ville de Paris. Photo © Stanislas Wolff
Maison Worth, vestito da sera della Contessa Greffulhe, circa 1896. Galliera, musée de la Mode de la Ville de Paris. Photo © Degrâces / Joffre / Galliera
Dal 1908 al 1914 Libero Andreotti fu protetto a Parigi da Jean-Philippe Worth, e da lui introdotto nell'alta società. Spesso le modelle delle sue sculture e dei suoi ritratti erano clienti abituali della Maison Worth
Libero Andreotti, La Flora, 1913
Libero Andreotti, La viscontessa Moya Hennessy de Janzé, 1910
Libero Andreotti, Jean-Philippe Worth, 1909, collezione privata
Jean-Philippe Worth ricorda a Libero Andreotti l'appuntamento dell'indomani con Ida Rubinstein,
Parigi, 24 giugno 1910
«Nella sezione Ispirazioni gli askoi etruschi (vasi per liquidi oleosi) rivivono nei vasi degli anni Venti di Gio Ponti in porcellana e oro; la cista in ceramica, La passeggiata archeologica di Gio Ponti e Libero Andreotti - realizzata nella seconda metà degli anni Venti e in prestito dal Museo Poldi Pezzoli (Milano) - fa eco a una cista etrusca, contenitore per riporre gioielli e cosmetici in bronzo, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma)»
Bruno Innocenti.
Statuario del Novecento
A cura di Marco Fagioli.
Firenze, 2025; br., pp. 368, ill. col., cm 24,5x32,5.
(Scultori del Novecento).
Il volume riunisce la più ampia selezione pubblicata di opere dello scultore fiorentino (1906- 1986) con quasi 500 sculture, un lungo saggio introduttivo di Marco Fagioli, una biografia a cura di Francesca Paolini e una bibliografia essenziale.